Scuola e Sviluppo

Ente di Formazione Professionale

Carta della Qualità dell’Offerta Formativa

Sommario

Scuola e Sviluppo Carta Qualità

Introduzione

L’Associazione Culturale Scuola e Sviluppo ha come finalità l’erogazione di corsi di formazione professionale gestiti con finanziamento pubblico o privato. Uniformandosi agli standard contenuti nelle norme per i sistemi di qualità UNI EN ISO 9001/2000 garantisce il controllo qualitativo di ogni parte dell’attività formativa, dalla progettazione alla erogazione del servizio.

La presente Carta della Qualità ha I‘ obiettivo di comunicare, in maniera chiara e trasparente, I‘ impegno che Scuola e Sviluppo assume nei confronti dei propri committenti a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi.

In termini strategici (politica della qualità), organizzativi (predisposizione ed erogazione dell’offerta), operativi (obiettivi e standard specifici) e preventivi (dispositivi di garanzia dei committenti)

 

Livello Strategico

L’Associazione Culturale Scuola e Sviluppo nasce nel 2008 e si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la realtà del territorio in cui opera, per cui in questa ottica promuove attività di formazione professionale che considera una delle aree strategiche per incrementare gli inserimenti lavorativi ,elevare i livelli di qualità dei committenti, migliorare l’organizzazione, rendere le procedure di lavoro più snelle secondo gli standard contenuti nella qualità UNI EN ISO 9001/2000.

L’Associazione Culturale Scuola e Sviluppo s’impegna con opportune strategie:

  • all’ottenimento del risultato di qualità attraverso risorse umane qualificate, ciascuno con il proprio ruolo e con la precisa volontà di agire nell’ottica del miglioramentocontinuo;
  • a porre la massima attenzione nello sviluppo dei processi;
  • a valutare i risultati in funzione del miglioramento continuo.

L’Associazione Culturale Scuola e Sviluppo, sempre uniformandosi agli standard contenuti nelle norme per i sistemi di qualità UNI EN ISO 9001/2000, garantisce il controllo qualitativo di ogni parte dell’attività formativa, dalla progettazione alla erogazione del servizio.

In tal senso, ha definito la propria politica della qualità, che può essere così dettagliata:

  • Aumentare l’efficienza dell’organizzazione;
  • Estendere la capacità di rispondere alle esigenze professionali di chi sta nel mercato del lavoro e di quanti devono entrarvi;
  • Offrire un livello di servizi sempre più aderente alle specifiche richieste dei committenti (lavoratori, giovani,disoccupati);
  • Ricercare continuamente innovazioni metodologiche e coinvolgere gli operatori nelcambiamento;
  • Migliorare la comunicazione tra gli operatori all’ interno dell’ Ente e l’ambiente esterno;
  • Implementare un Sistema di gestione per la Qualità conforme alla normativa ISO9001/2000, al fine della ridurre costantemente le non conformità nell’erogazione del servizio e i reclami dell’utenza;
  • Mantenere i requisiti di risultato previsti dalle procedure di accreditamento della Regione
 

Livello Organizzativo

L’attività formativa svolta è così articolata:

  • Analisi dei fabbisogni formativi;
  • Progettazione formativa;
  • Gestione logistica, didattica ed economica;
  • Erogazione dei moduli didattici;
  • Certificazioni e/oattestazioni;
  • Monitoraggio e valutazione dei risultaticonseguiti.

Le attività formative riguardano:

Formazione superiore

  • Percorsi di formazione professionale erogati per preparare gli allievi con diploma o laurea ad accostarsi a una professione o essere pronti ad entrare (o rientrare) nel mondo del lavoro.

Formazione continua

  • Percorsi formativi rivolti ai lavoratori che vogliono migliorare le proprie conoscenze e capacità;
  • Per adeguarsi ai continui cambiamenti sociali, tecnologici e culturali per meglio collocarsi nel mercato del lavoro.
 

Livello Operativo

Nell’ottica del miglioramento continuo dei servizi formativi, Scuola e Sviluppo intende pianificare, attuare e controllare le attività dell’organizzazione in linea con quanto stabilito nella Politica della Qualità.

La misurazione della customer satisfaction è indispensabile al fine di evitare di basarsi solo su analisi empiriche e di creare aspettative nel committente che possono venire disattese. La gestione dei reclami/insoddisfazioni/non conformità espressi dai clienti, è l’occasione per trarre degli spunti utili al miglioramento del servizio offerto. Il monitoraggio costante del servizio formativo offerto, è fondamentale per ottenere il miglioramento continuo delle proprie prestazioni e, di conseguenza, per aumentare la competitività aziendale.

Fattori, indicatori e standard di qualità e strumenti di verifica:

  • Fattori di qualità – elementi fondamentali da presidiare in relazione alla gestione della qualità;
  • Indicatori di qualità – criteri di misurazione quantitativa e/o valutazione qualitativa per programmare e controllare il presidio dei fattori di qualità individuati;
  • Standard di qualità – corrispondono all’obiettivo di qualità che la Scuola e Sviluppo si impegna ad assumere in corrispondenza di ciascun fattore, in funzione del relativo indicatore
  • Strumenti di verifica– modalità attraverso cui periodicamente o in continuo viene controllato il rispetto degli standard fissati, a garanzia e tutela del sistema
 

Livello Preventivo

In relazione agli indicatori contenuti nella presente Carta della Qualità. L’azione di ascolto degli allievi si esplica, sia attraverso il monitoraggio, sia attraverso i seguenti canali:

  • per posta all’Associazione Culturale Scuola e Sviluppo, Largo Antonio Sarti, 4 00196 Roma
  • per email pec all’indirizzo mail@pec.scuolaesviluppo.it

Scuola e sviluppo s’impegnasi impegna ad esaminare con tempestività ed attenzione ogni suggerimento, segnalazione e/o reclamo ricevuto

 

Condizioni di trasparenza

La presente Carta della Qualità è validata dal Responsabile della Qualità e dal Presidente, come si evince dalle firme apposte in calce al documento.

Il Responsabile della Qualità ha inoltre la responsabilità di garantire l’aggiornamento e il riesame continuo della Carta Qualità allo scopo di assicurarne l’idoneità e la rispondenza all’operato dell’Associazione.

Vengono inoltre garantite le seguenti modalità di diffusione:

  • affissione nella bacheca della sede;
  • consegna di una copia al personale docente e di tutoraggio;
  • sul sito web: scuolaesviluppo.it
 

Descrizione delle attività dei responsabili posti a presidio dei processi

Responsabile del processo di direzione

  • di strategie organizzative, commerciali e standard del servizio;
  • Coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative;
  • Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio;
  • Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza;
  • Valutazione e sviluppo delle risorse umane.

Responsabile dei processi di gestione economico-amministrativa

  • Gestione contabile e degli adempimenti amministrativo-fiscali;
  • Controllo economico;
  • Rendicontazione delle spese;
  • Gestione amministrativa del personale;
  • Gestione amministrativa di risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione professionale.

Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni

  • Diagnosi generale (quadro nazionale) dei fabbisogni di figure e competenze professionali;
  • Diagnosi specifica (Regione/PA) di bisogni professionali e formativi in settori, sistemi produttivi territoriali edimprese;
  • Analisi individuale dei bisogni formativi.

Responsabile del processo di progettazione

  • Progettazione di massima, esecutiva e di dettaglio di un’azione corsuale;
  • Progettazione di percorsi individualizzati nel settore della formazione, dell’educazione

Responsabile del processo erogazione dei servizi

  • Pianificazione del processo di erogazione;
  • Gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione;
  • Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza;
  • Monitoraggio delle azioni e dei programmi;
  • Valutazioni dei risultati ed identificazione delle azioni di miglioramento nel settore.