Indice:
- Introduzione al Corso IAP
- Vantaggi e agevolazioni
- Caratteristiche del Corso (Orari e Requisiti)
- Modalità esami e argomenti trattati
- Iscrizione al corso
Corso Rilasciato dalla Regione Lazio valido su tutto il Territorio Nazionale
per la Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)
ai sensi dei D.lgs n°99/2004 e n° 101/2005
Introduzione al corso di Imprenditore Agricolo
Corso aperto a tutti coloro che desiderano avviare un’azienda o una società nel settore dell’agricoltura e dell’ambiente.
Per IAP si intende Imprenditore agricolo professionale. Secondo la definizione e i requisiti forniti dal dall’art 5 lgs. 99/2004, l’imprenditore agricolo è colui che dedica ad attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo, e che ricavi da queste attività almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.
Le attività agricole prese in considerazione dalla definizione di imprenditore agricolo professionale devono essere quelle indicate dall’articolo 2135 codice civile:
- coltivazione del fondo;
- Selvicoltura;
- Allevamento di animali;
- Manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione del territorio.
Inoltre, per essere considerato IAP, tra i requisiti essenziali figura la produzione orientata non all’autoconsumo, quanto alla commercializzazione del prodotto.
La persona inoltre deve essere in possesso di conoscenze e competenze attestate che si possono acquisire con i corsi di formazione professionale ai sensi dell’articolo 5 del Reg. CE n. 1257/1999.
Vantaggi e agevolazioni
Con la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale sarà possibile usufruire dei finanziamenti previsti dall’Unione Europea e delle agevolazioni fiscali previste.
Infatti, il possesso della qualifica di IAP consente di accedere alle misure previste dai PSR con diverse agevolazioni quali:
- Lo IAP e coltivatore diretto iscritto all’INPS, ha diritto ad un’imposta catastale dell’1% nell’acquisto di terreni inoltre ad un’imposta di registro e ipotecaria in misura fissa, e onorari notarili ridotti alla metà; diritto di prelazione sull’Acquisto dei Terreni Confinanti.
- Lo IAP non iscritto all’INPS pagherà l’imposta catastale di registrazione dell’8% sul valore dei terreni in acquisto di terreni è previsto l’esonero del pagamento degli oneri di urbanizzazione in caso di esproprio, lo IAP ha diritto a un’indennità aggiuntiva.
- Gli IAP, i coltivatori diretti e le società semplici, esercenti attività agricola devono iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art.2188 e seguenti del C.C.
Caratteristiche del Corso IAP:
DURATA: 150 ore
ATTESTATO: Regionale Lazio
DESTINATARI DEL CORSO REGIONALE I.A.P :
- Addetti o Imprenditori del settore agricolo;
- Addetti o Imprenditori del settore Alimentare o Forestale;
- Addetti o Imprenditori per la coltivazione di fondi;
- Addetti o Imprenditori per selvicoltura, allevamento di animali.
REQUISITI: età minima 18 anni
DOCUMENTI: doc. identità; cod. Fisc.; Permesso di soggiorno (solo per cittadini Extra U.E)
ORARI CORSI: Pomeriggio 14:30/18:30
FREQUENZA: Obbligatoria massimo assenze tollerate 20%
Costo Totale Corso: 999,00 euro in PROMOZIONE 699,00 euro
Iscrizione: 299,00 euro
Rate: 2 x 200,00 euro
Super Mega Offerta Pagamento unica soluzione: 599,00 euro
Costo Esami: GRATUITO
Modalità del Corso ed Esami:
Durante le 150 ore saranno impartite lezioni riguardanti metodi e processi di agricoltura sociale, la promozione della capacità imprenditoriale, la multifunzionalità e la diversificazione, la promozione e la valorizzazione dell’agri-biodiversità, gli adempimenti fiscali, amministrativi, l’igiene e sicurezza sul lavoro e in riferimenti al livello legislativo comunitario (PAC e PAN)
Argomenti trattati durante il corso IAP:
- Adattamento competitivo ai cambiamenti climatici;
- Benessere animale;
- Pratiche sanitarie per l’ottimizzazione gestionale degli allevamenti;
- Tecnologie innovative per l’ottimizzazione gestionale degli allevamenti;
- Promozione e valorizzazione dell’agro-biodiversità;
- Metodi e tecniche a basso impatto per il controllo delle avversità;
- Tecniche di riduzione degli input energetici in agricoltura;
- Tecniche di salvaguardia patrimonio forestale;
Richiedi Iscrizione
Iscrizione online corso IAP
