Sommario:

 

Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio necessario per il riconoscimento della

figura di Operatore Socio Sanitario 

Determina G05951

 
 

Chi è l’Operatore Socio Sanitario (OSS)

Operatore Socio Sanitario, talvolta abbreviato con l’acronimo “OSS”, è una figura professionale che possiede la formazione atta a soddisfare i bisogni primari delle persone, in contesti sociali e sanitari particolari, aiutandole e favorendo loro il benessere per supportare la loro autonomia quotidiana.

La figura dell’OSS

Queste figure professionali stanno diventando sempre più richieste, soprattutto per via del fatto che l’età media della popolazione italiana sta aumentando sempre di più, pertanto saranno necessarie sempre più persone in grado di operare nel settore della cura e del trattamento di persone anziane. Negli ultimi anni anche a causa dell’invecchiamento demografico, le possibilità di trovare un impiego di questo tipo, sono aumentate considerevolmente. A tal proposito, data la delicatezza e la peculiarità di questa professione, per iniziare con questo percorso, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti tecnici richiesti

Cosa fa l’Operatore Socio Sanitario?

L’Operatore Socio Sanitario, deve saper capire le necessità della persona con cui lavora, dandogli l’assistenza necessaria in  base alle valutazioni del caso utilizzando le proprie conoscenze professionali. Costui svolge molteplici funzioni a supporto del personale medico e infermieristico, in sintesi:

  • Collabora con il personale sanitario e sociale coordinando le attività da svolgere
  • Presta la massima attenzione ai bisogni e alle condizioni della persona in difficoltà contribuendo alla realizzazione del progetto assistenziale
  • Realizza attività di supporto verso la persona e sostegno per i famigliari
  • Attività elementari infermieristiche e tecnico sanitarie
  • Favorisce l’ambiente sociale
 

Caratteristiche del Corso OSS

Lo scopo del corso OSS è proprio quello di fornire tutte le competenze necessarie per lavorare non solo in questo settore, ma più in generale anche in quello ospedaliero, sia pubblico che privato acquisendo le migliori competenze. Sarà indispensabile disporre di tutte le conoscenze teoriche del caso, ma occorrerà anche saperle mettere in pratica con la corretta formazione.

Come funziona il Corso?

Per essere sempre in prima linea a contatto con i pazienti è di conseguenza indispensabile essere adeguatamente preparati per ogni evenienza. Il corso OSS di Scuola e Sviluppo prevede infatti sia formazione professionale teorica che pratica.

 

Durata del corso

562 ore di formazione teorico pratica online e in aula e 450 ore di tirocinio formativo.

I candidati potranno scegliere di effettuare quest’ultimo presso le strutture sanitarie convenzionate, le quali possono essere sia pubbliche che private. visto il periodo di emergenza sanitaria causa covid-19 le tempistiche dei tirocini potrebbero subire variazioni e non concludersi con l’Esame finale a 12 Mesi.

Il corso in Aula e il Tirocinio Professionalizzante sono

dal Lunedì al Sabato. 

ESAMI IN SEDE
LARGO ANTONIO SARTI, 4 ROMA

 

Orari del Corso

Gli orari sono i seguenti:

  • TURNO MATTINA: dalle ore 09:30 alle ore 13:30.
  • TURNO POMERIGGIO: dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
 

Impieghi e opportunità

L’attività di OSS è piuttosto vasta e le mansioni da svolgere sono molteplici, anche diverse tra loro. Il corso OSS della Regione Lazio serve proprio a far acquisire ai candidati competenze nel campo dell’infermieristica di base, del pronto soccorso, dell’organizzazione del reparto medico, dell’assistenza agli anziani e ai disabili. Entrando più nello specifico, l’OSS dovrà essere in grado di aiutare i pazienti con diversi gradi di disabilità o autosufficienza nel soddisfare i bisogni primari (nutrimento, idratazione, evacuazione ecc. ecc.), eseguire piccole medicazioni, rilevare i parametri vitali, trasportare materiale biologico, effettuare interventi di primo soccorso, svolgere alcune pratiche burocratiche e compiere attività di sterilizzazione e sanificazione. Come puoi ben comprendere, una volta entrato/a in possesso di tutti i requisiti sia pratici che teorici, le opportunità di lavorare come OSS sono davvero tante: da ora in avanti in Italia, saranno necessarie sempre più figure in grado di operare nel settore della cura e trattamento delle persone anziane.

Allo stesso tempo non mancano nemmeno le opportunità di lavoro all’interno di strutture medico-ospedaliere sia pubbliche che private.

 

Requisiti

Per candidarsi al corso OSS della Regione Lazio è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età: 18 anni ovvero età inferiore, purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226.
  • Titolo di studio: Diploma scuola secondaria di primo grado (scuola media).
  • Conoscenza linguistica (per i cittadini stranieri): per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
  • Documenti necessari: per iscriversi e frequentare il corso OSS della regione Lazio è necessario portare con se un documento di riconoscimento (carda d’identità o equivalente) e il tesserino del codice fiscale.
  • Documenti ulteriori (per i cittadini extracomunitari): i cittadini extracomunitari devono anche essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del corso.
 

Sedi del corso

I vari argomenti di studio vengono affrontati in sedi separate a seconda della loro natura. Se sei davvero interessato ad intraprendere il corso di OSS organizzato da Scuola e Sviluppo contattaci per una candidatura.

Una volta espletate le pratiche burocratiche relative all’iscrizione, forniremo di volta in volta a tutti i candidati le informazioni utili per partecipare sia alla formazione teorica che pratica, così come saremo sempre disponibili come tuo supporto durante lo svolgimento delle stesse.

 

Iscriviti

Iscrizione online corso OSS